|
Rafforzare l’
appartenenza alla comunità‐scuola attraverso momenti di incontro, di
riflessione e di cooperazione attiva tra le diverse componenti;
Costruire forme di raccordo e di coordinamento con le altre agenzie
educative del territorio;
Promuovere la cultura dell’accoglienza, della reciprocità e della
corresponsabilità;
Intensificare il dialogo con la famiglia sollecitandola alla
corresponsabilità educativa nell’ottica del “patto formativo”;
Rafforzare la cultura della giustizia e della legalità attraverso la
testimonianza quotidiana e l’esercizio della cittadinanza attiva e
consapevole;
Potenziare gli interventi di prevenzione e recupero del disagio
attraverso forme di apprendimento attivo e cooperativo;
Promuovere la cultura della salute e della sicurezza garantendo una
informazione adeguata e puntuale rivolta
non solo agli studenti ma anche ai loro genitori;
Promuovere la crescita professionale del personale attraverso lo
scambio e il confronto attivo da ricercare in significativa sinergia
con altre
istituzioni scolastiche autonome (sottoscrizione
di reti di scuole;)
Garantire l’unitarietà e gradualità del percorso formativo di
ciascun alunno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di
I grado;
Curare la personalizzazione dei piani di studio attraverso un
insegnamento/ apprendimento curvato sui bisogni e le prerogative di
ciascun
alunno ( con dovuto riguardo anche per studenti
con DSA e BES);
Predisporre e realizzare interventi volti a recuperare eventuali
difficoltà di apprendimento degli studenti;
Utilizzare le risorse del fondo d’Istituto usando come prioritario
il criterio della “premialità”
Promuovere l’introduzione di processi innovativi con particolare
riguardo all’uso delle nuove tecnologie nella didattica(lim,
registro elettronico ed altro);
|
|